Nel Palazzo si risente odore d’Ulivo. In un convegno a Montecitorio tante facce della stagione prodiana

Che dice, “si sente odore di Ulivo?” Forse per qualcuno del Pd è un fantasma, temendolo lo tiene alla larga ma nei palazzi della politica in questi giorni si sente, eccome. E ad alimentarlo è forse il rinnovato attivismo di Romano Prodi che nel giro di una settimana ha rilasciato diverse interviste, facendo sentire più volte come la pensa. A tutto campo: sull’Europa, su Trump e quel rammarico sullo stallo della politica italiana che non lo lascia per nulla sereno. Così la domanda maliziosa sull’aria ulivista che aleggia, arriva fino al parterre messo su da Walter Verini e Sandra Zampa. Con la padrona di casa Laura Boldrini viene presentato il racconto del viaggio ad Auschwitz di una scuola di Gaggio Montano in provincia di Bologna. Ragazzi accompagnati da Francesco Guccini che sessant’anni fa compose la canzone simbolo della tragedia dei campi di sterminio.

Verini e Zampa però non sono due parlamentari qualsiasi. Sono i due collaboratori più stretti di Walter Veltroni e Romano Prodi, ospiti eccellenti insieme a Guccini della ‘prima’ del docu-film.

Certo, la serata sollecitava tutt’altre riflessioni. Ma gli incontri che abbiamo fatto non potevano non farci notare parecchi altri indizi dell’aria di Ulivo che si respirava. E così tra i banchi dell’auletta di Montecitorio, oltre a Veltroni, abbiamo incrociato Arturo Parisi, Giovanna Melandri e Cesare Damiano, già ministri dei due governi del professore. “Si sente quell’odore di ulivo penetrante, quello dei frutti appena colti”, ci racconta un collaboratore che arriva quasi alle minacce per proteggere il suo anonimato. Sorridono i giornalisti Giovanni Minoli e Furio Colombo. Hanno fiutato anche loro guardando la carrellata di personaggi che “per puro caso” si sono ritrovati. Manca Pierluigi Bersani emiliano e nostalgico di quella stagione che “ci sarebbe voluto essere” ma l’appuntamento gli è sfuggito.

Serata toccante, la proiezione non lascia molto spazio alla politica e ai suoi scenari. “Sono una mummia”, ci risponde il professore che chiude la bocca sfoggiando quel sorriso sornione ed enigmatico che in tanti conoscono. Sul perché di tanto attivismo chiediamo aiuto a Sandra Zampa, punto di riferimento a Montecitorio per interpretare il pensiero prodiano. “Vuole dire a tutti datevi una mossa, l’Ulivo che non è irripetibile non significa altro che questo”, un centrosinistra riunito non è impossibile. Il progetto di Pisapia? Possibile che “lo veda bene”, come chiunque dia il suo apporto a rimettere insieme i pezzi. Il Professore prende la via dell’uscita con la moglie Flavia e Arturo Parisi. Allora riproviamo a stuzzicare sulla voglia di Ulivo che si sta facendo risentire. “Macché, ci vediamo in continuazione”, replica il compagno di ventura allargando le braccia, e “non è ancora primavera”. Già, non ancora.

Notizie Italy sull’Huffingtonpost

Valanga all’Hotel Rigopiano, la prima richiesta della piccola Ludovica: “Voglio i miei biscotti”

“Voglio i miei biscotti”. Questa la prima richiesta di Ludovica, 6 anni, la figlia di Giampiero Parete, l’uomo di 38 anni che per primo ha lanciato l’allarme dall’hotel di Rigopiano.

A riferire le parole della bambina, estratta viva questa sera dalle macerie, è Quintino Marcella, amico e datore di lavoro di Giampiero, che ha parlato al telefono con lei. “Ha chiesto i suoi biscotti, i suoi preferiti”.

“La bambina sta bene” continua Marcella. “Certo, la famiglia Parete è provata, ma Gesù ha riconsegnato loro quello che hanno seminato, perché sono delle persone stupende”.

La moglie di Parete, Adriana, e il figlio Gianfilippo, sono stati i primi due a essere recuperati da sotto le macerie dell’albergo. Ora la famiglia si è riunita all’ospedale di Pescara.
Notizie Italy sull’Huffingtonpost

Terremoto: neve, scosse e solitudine ad Amatrice. “Sapevano della bufera e non hanno fatto nulla”

“Di là, di là, a Casale ci sono quattro persone isolate da tre giorni”, urla una donna sul ciglio della strada di una frazione di Amatrice. Un fuoristrada dell’associazione ‘Arrampicars 4X4 Rieti club’ prova ad arrivarci. La turbina manda via la neve e apre la via. Poi bisogna spalare, spalare e ancora spalare per aprire un varco e le porte del camper. Pianti di dolore e di liberazione: “È un miracolo, non ce la facciamo più”. I volontari per raggiungerli hanno impiegano quattro ore di cammino tra metri di neve e bufera.

A tarda sera, nelle frazioni di Amatrice, si contano le famiglie rimaste intrappolate nelle loro roulotte. Tra queste la famiglia Pica. Per scaldarsi gli è rimasta mezza bombola di gas. Il cibo sta finendo e il latte che producono è ormai da buttare perché nessuno può andare a ritirarlo. L’elettricità nella loro piccola roulotte da due posti era legata alla casa a fianco, ma le forti scosse di oggi hanno distrutto ciò che rimaneva di un’abitazione totalmente crepata. Ora il quadro elettrico è sepolto e irraggiungibile. Così come è irraggiungibile il loro rifugio, separato dalla stradina principale da tre metri di neve. La famiglia Pica è isolata, moglie e marito sono rimasti imprigionati nel camper. Sperano nel domani. Fuori la bufera di neve, dentro le scosse a ripetizione, senza tregua.

I mezzi di soccorso sono pochissimi, le strade inagibili, solo i mezzi speciali riescono a farsi largo tra la neve, che da giorni non dà tregua ai comuni del centro Italia, tormentati da più di quattro mesi di scosse. Le strade attorno ad Amatrice sono impervie. Attorno è tutto bianco, a stento si vedono i cartelli stradali, i mezzi slittano e si schiantino su muri di neve. “È l’apocalisse”, dicono gli uomini della protezione civile, mentre i sindaci dei comuni distrutti ricordano che da trent’anni non si vedeva così tanta neve. Tutto scorre piano in queste strade, dove soccorsi, cibo, medicine e acqua arrivano a rilento casa per casa, roulotte per roulotte. Un ragazzo con gli occhi lucidi, con il nonno accanto, non vuole lasciare il suo garage, prende due bottigliette d’acqua, un po’ di cibo e torna dentro. Da lontano si vede un’altra luce di un camper. I soccorsi si avvicinano. La paura è negli occhi delle persone, hanno paura quasi anche di soccorsi: “Non siamo sciacalli, siamo venuti per portare il cibo”.

Amatrice è ripiombata nella disperazione. Lo dice chiaramente il farmacista, Mauro Massimiliano, che aspettava l’arrivo delle bombole del gas per accendere la stufa. Il bagno è rotto: le scosse hanno spostato i tubi. Molti medicinali dagli scaffali sono venuti giù. “Dopo le prime scosse li avevo messi in ordine, ma è inutile. Continuano a cascare, come le nostre case”, dice Mauro. Amatrice è così, in preda a una bufera di neve, distrutta e isolata. “Siamo soli, ci hanno abbandonato. Lo sapevano che sarebbe arrivata la bufera di neve e non hanno fatto nulla. Non c’era neanche una turbina che aprisse le strade. Questa mattina l’esercito ha messo in salvo una donna incinta che partorirà tra due giorni. Amatrice? Neve, scosse e solitudine”.

Anche il campanile di Sant’Agostino, che aveva resistito al terremoto del 24 agosto, è crollato dopo il tormento sismico di oggi. Era il simbolo di un borgo che voleva ripartire: “Neanche tra dieci o vent’anni ce la faremo. Ci dobbiamo rassegnare e andare via per sempre”. La scuola resterà chiusa fino a non si sa quando. I camper, quelli raggiungibili, sono stati evacuati. Ma nelle frazioni è un inferno. “Molti si lamentano, ma non c’è un modo per raggiungerli”, Genni Di Giuseppe non ha dubbi.

Le macerie non si vedono più perché sono sepolte dalla neve. A pochi metri dal borgo è rimasto un tendone, dove dormono i volontari che distribuiscono vestiti alle persone. Ma le persone, quelle che sono riuscite a mettersi in salvo, non ci sono più, sono andate vie. Le altre sono ancora intrappolate.



Notizie Italy sull’Huffingtonpost

Il principe William racconta della morte di Lady Diana a un’orfana: “Ho perso la mamma quando ero troppo piccolo”

Diventare orfani è un’esperienza che segna profondamente e che solo chi l’ha vissuta sulla propria pelle può comprendere fino in fondo. E anche quando si diventa grandi, il lutto e il dolore provati non scompaiono del tutto. Lo sa bene il principe William, il promettente rampollo della Royal Family britannica, che ha perso la mamma, Diana Spencer, quando aveva solo 15 anni. E proprio per questo ha potuto consolare un bambina che non ha più suo padre, raccontando la sua sofferenza per la morte di Lady D.

Nel tardo pomeriggio di mercoledì 11 gennaio, infatti, il figlio di Carlo e la moglie Kate si sono recati al Child Bereavement, un’associazione di Stratford che supporta i bambini che devono superare la perdita di un familiare e di cui William è padrino sin dal 2009. Tra i tanti piccoli aiutati dalla struttura, il duca di Cambridge ha incontrato anche una bambina di soli 9 anni, Aoife, senza padre.

Per consolare la piccola, William ha ricordato l’esperienza terribile della morte di Lady D, di cui si ricorderanno i 20 anni il prossimo agosto. “Sai cosa mi è successo? Ho perso mia mamma quando ero troppo piccolo” ha raccontato il principe. “Avevo 15 anni e mio fratello ne aveva 12. Eravamo entrambi troppo giovani”.

In questo modo, William ha cercato di entrare in empatia con la piccola Aoife, che è apparsa ancora molto scossa dal lutto che l’ha toccata. “Parli mai di tuo padre? È importante che tu lo faccia, è fondamentale per il tuo benessere” ha aggiunto poi il principe, che evidentemente ha trovato nella comunicazione del suo dolore la chiave per uscirne.

Affianco ad Aoife era seduta anche la madre, che è rimasta molto colpita dalla disponibilità di William e si è commosso nel sentire il ricordo di Lady D. “Non riuscivo a crederci quando ha iniziato a parlare di sua madre” ha commentato dopo l’incontro. “È stato un momento davvero commovente e ho cercato in tutti i modi di non iniziare a piangere”.

Non è la prima volta, tuttavia, che i due figli di Carlo d’Inghilterra si espongono in pubblico raccontando del loro lutto familiare. Nel maggio del 2016, ad esempio, Harry aveva ottenuto la copertina di People grazie a un’intervista in cui ricordava quel tragico 1997 e i terribili anni successivi. “So che ho molto di mia madre dentro di me. Tutto quello che voglio fare è renderla incredibilmente orgogliosa. Passerò il resto della mia vita a provare a riempire quel vuoto il più possibile. E lo stesso farà William” aveva detto in quell’occasione.

Due mesi dopo, invece, in occasione di una raccolta fondi indetta dall’associazione Heads Together per le persone affette da malattie mentali. Lo zio di George e Charlotte aveva raccontato: “Per moltissimi anni non sono riuscito a parlare di lei e della sua morte” confessa Harry, che è riuscito a guarire dalla sua depressione solo dopo aver riconosciuto la sua problematica e aver cominciato a parlarne con chi gli era attorno. “Va bene soffrire, ma è necessario parlare con qualcuno. Parlare del proprio dolore non è sintomo di debolezza. La vera debolezza è avere un problema e non riconoscerlo: questo non risolve nulla”.

Notizie Italy sull’Huffingtonpost

Referendum jobs act, durissima lettera di risposta della Cgil alle parole di Staino. E sulla decisione della Consulta la temperatura sale

La risposta della Cgil è durissima, quasi feroce. La “bomba” sganciata dall’Unità, dalla penna del suo direttore Staino che ha lanciato un durissimo j’accuse contro la segretaria della Cgil Susanna Camusso, al timone di un sindacato che avrebbe dimenticato gli insegnamenti di predecessori come Luciano Lama e Bruno Trentin, non poteva rimanere senza replica.

Il sindacato di Corso d’Italia, dopo un frenetico giro di telefonate, ha deciso di replicare con una lettera al giornale del Pd. Che già dai firmatari indica la “pesantezza” del concetto che si vuole esprimere. In calce compaiono le firme di tutti i componenti della segreteria nazionale. Più quelle di tutti i segretari di categoria. L’autografo mancante è uno solo: quello della Camusso. Una risposta unanime, collegiale, a quello che viene derubricato ad attacco personale. Ed è proprio quello del rifiuto del metodo personalistico di Staino il primo dei tre punti intorno a cui ruota la missiva. Il secondo, se si vuole, è ancora più pesante. E indica nel livore del direttore de L’Unità l’unico contributo alla discussione sulle politiche del lavoro. Staino, terzo punto, parli nel merito, offra soluzioni. In caso contrario l’interlocuzione non ha luogo di essere.

Mancano pochi giorni alla decisione della Corte Costituzionale sui referendum sul jobs act e la temperatura politica sale vertiginosamente. L’11 gennaio il giorno clou che rischia di trasformarsi (dopo il referendum costituzionale) in un nuovo conto alla rovescia per la fine della legislatura. E segnerebbe, in caso di vittoria dei Sì, lo smembramento definitivo dei provvedimenti simbolo dell’era Renzi. Senza contare che l’ammissione dei quesiti proposti dalla Cgil diventerebbero la scusa per accelerare lo scioglimento delle Camere ed evitare così una consultazione piuttosto insidiosa. Ma nonostante la decisione sia prettamente giuridica, le ricadute politiche non sono certo ignorate dai giudici della Consulta.

Sarebbe più opportuno un “dialogo con il Parlamento” e non un ripetitivo attacco al governo di turno, senza offrire al contempo un progetto, una prospettiva e una conseguente azione politica”, aveva scritto il direttore dell’Unità, accusando la Cgil di “rimanere sulle barricate aspettando che cambi il governo”. Nello stesso giorno in cui anche la Cisl scarica il sindacato di Corso Italia e nonostante in tanti invochino la strada che eviti lo scontro finale a sinistra e nel Pd, la tensione è alle stelle. L’Unità non è un giornale qualsiasi e nella minoranza Dem è il senatore Federico Fornaro a esprimere “tristezza” per l’attacco frontale. “Ci saremmo aspettati di leggere certe frasi su altri quotidiani”, dice l’esponente della minoranza interna che considera l’attacco “tutto personale e non in linea con la storia del giornale”. In sintesi ritorna quel “fuoco amico” indirizzato verso Bersani e ad altri esponenti della sinistra del Pd che sembra essere diventato lo stile dell’Unità”.

A dare una mano al governo che a tutti i costi vuole disinnescare la pericolosissima mina è arrivata anche Annamaria Furlan. In un’intervista all’Huffpost, la segretaria della Cisl liquida senza troppe sfumature la consultazione proposta dalla collega: “Il referendum non è lo strumento migliore per parlare di legislazione del lavoro, sui voucher si proceda con un intervento legislativo. Quando le imprese sono in crisi non c’è articolo 18 che valga”. Un accerchiamento dal quale la Cgil, che in questi giorni ha intrapreso la linea della prudenza comunicativa, ritenuta la più efficace per non caricare troppo la decisione della Consulta, non poteva non uscire.

Ma la maggioranza del Pd tira dritta. Filippo Taddei, responsabile Economia del Pd, ribadisce la linea: “Le modifiche non si fanno per evitare il referendum, ma per migliorare la norma, se necessario”. Specifica che sta a cuore anche al governo, e che persegue sempre la via Parlamentare e il conseguente venir meno delle urne

Qualunque sia la motivazione, dietro lo scontro, il merito dei referendum sui quali anche parte della sinistra sembra voler perseguire la strada parlamentare. “A partire dal quesito sui voucher, bisogna andare incontro alle richieste dei proponenti” è la linea della minoranza che sollecita maggioranza e governo a mandare avanti le proposte della commissione lavoro della Camera che ha già avviato il lavoro. “Le forze politiche facciano il loro mestiere mentre la Corte Costituzionale sta facendo il suo” spiega ancora Fornaro disponibile alla correzione “senza furberie legislative o pressioni improprie sui giudici” utili solo a neutralizzare i referendum. Nella sostanza, un ritorno alla legge Biagi dove gli stessi voucher erano previsti ma limitati agli stagionali in agricoltura, un settore dove oggi i buoni lavoro sono solo l’un per cento del totale.

Il peso dei 121,5 milioni di voucher venduti nei primi dieci mesi del 2016 rischia poi di ricadere anche sulla mozione di sfiducia che pende sul ministro del Lavoro Poletti, presentata dalla Lega, M5S e Sinistra Italiana. La scivolata del ministro (sulla possibilità che il referendum potesse essere evitato grazie allo scioglimento anticipato delle Camere) scatenò le dure reazioni della sinistra Pd che senza una marcia indietro sui voucher ha minacciato di non sostenerlo.

Martedì Poletti è atteso in Senato per un’informativa sulla vicenda mentre la sfiducia personale non è stata ancora calendarizzata. Un voto che in apparenza non vede rischi per la maggioranza ma che potrebbe diventare un altro elemento di pressione per i giudici della Corte che il giorno dopo dovranno esprimersi sull’ammissibilità dei tre referendum della Cgil.

Notizie Italy sull’Huffingtonpost

Sandrine Bakayoko, dall’Africa morta nel bagno di un’ex base militare. Forse aveva abortito. Nel campo scontro con gli ivoriani che vogliono lo sciopero della fame

L’ex base militare Silvestri di Conetta di Cona prima di diventare il centro di accoglienza più affollato del Veneto era una struttura abbandonata da anni. Attorno ci sono solo campi, terra rivoltata dalle macchine agricole per l’inverno in attesa di venire seminata in primavera. Sembra fare quasi più freddo in questo posto raggiungibile solo seguendo una strada stretta, una lingua di asfalto dove a fatica riescono a transitare due auto contemporaneamente.

Da più di 24 ore varcare quel cancello dove ancora compare un cartello con la scritta “zona militare-limite di sicurezza”, è diventato pericoloso, difficile, complicato se non si indossa una divisa da poliziotto o da carabiniere e se non si è uno degli operatori della Coop Edeco che si occupa della gestione dell’accoglienza dei 1360, forse anche di più, profughi ospitati all’interno. Mali, Bangladesh, Costa D’Avorio, Marocco, Zambia, Tunisia, Senegal, i migranti che ci vivono, chi da 2 mesi chi da oltre un anno, provengono tutti dall’Africa e quasi tutti sono arrivati via mare con i barconi della speranza che dalla Libia puntano verso la Sicilia. Il loro sogno da “Eldorado” però, una volta arrivati a Conetta sembra essersi bruscamente interrotto.

A Conetta lunedì 2 gennaio è morta una donna, Sandrine Bakayoko: aveva 25 anni, era della Costa D’Avorio, della parte francofona dell’Africa. Le cause del suo decesso, come ha accertato l’autopsia disposta dalla Procura di Venezia, non sono da ricercare in un ritardo dei soccorsi o in motivi di negligenza nell’assistenza. Ha avuto un’embolia ed è morta durante il trasporto in ambulanza verso l’ospedale di Piove di Sacco, il paese più vicino con un ospedale e che si trova in provincia di Padova seppur a pochi chilometri da Cona che è ancora sotto la provincia di Venezia. Sandrine Bakayoko in Italia e poi a Conetta c’era arrivata con il marito il 30 agosto scorso. Era una delle 25 donne che sono ospitate nella ex base militare. Alcune di loro sono incinta, pare in otto. Sandrine pare fosse anche lei in dolce attesa ma avrebbe abortito almeno due mesi fa. Prima di martedì non aveva richiesto delle cure particolari o non aveva avuto modo di lamentarsi per il suo stato di salute.

Simone Borile è il direttore della Cooperativa Edeco che opera all’interno della ex base. “È stato il marito a trovarla: lei era andata in bagno e non tornava. Era quasi ora di pranzo e lui è andato a cercarla. Le donne, nel campo di accoglienza, hanno alloggi e servizi separati dai maschi. I bagni, in particolare, hanno una chiusura a chiave. Quindi il marito, quando ha trovato la porta chiusa ha capito che sua moglie era dentro e ha chiesto l’intervento del nostro personale per aprire facendo la macabra scoperta. È intervenuto subito il medico del campo, continua Borile – che ha cominciato a praticare manovre di rianimazione cardiopolmonare. Contemporaneamente abbiamo chiamato il 118 e l’ambulanza è giunta dopo un quarto d’ora”.

I profughi sono seguiti da quaranta operatori di giorno, venti di notte, 5 medici a turno, infermieri, operatori sociosanitari. Ogni giorni vengono cotti 465 chili di riso. Ma martedì, per tutti, niente cibo. La morte di Sandrine ha innescato una rivolta soprattutto da parte di quella parte di migranti francofona, non solo gli ivoriani, connazionali della 25enne deceduta. Le prime “vittime” sono stati gli stessi operatori della cooperativa costretti a restare chiusi per motivi di sicurezza fino alle 3 del mattino nel loro container adibito ad ufficio. Circa duecento dei 1360 migranti ospiti hanno approfittato della morte di Sandrine per innescare una rivolta e protestare contro tutto e contro tutti: dalla presunta mancanza di medicine, alla scarsa pulizia dei bagni, fino al freddo nei tendoni dove dormono e a presunte mancate consegne dei pocket money fino alla lunghezza dell’arrivo dei permessi di soggiorno per lasciare il campo.

Una situazione esplosiva che la polizia, con il questore di Venezia Angelo Sanna in prima linea assieme al dirigente della Digos Daniele Calenda cercano di disinnescare spiegando che impedire l’ingresso al campo e obbligando degli operatori a uscire è un reato penalmente perseguibile e che costerebbe il rilascio del permesso di soggiorno. I “rivoltosi” così, consentono l’apertura dei cancelli ma non concedono ai furgoni arrivati per portare il pranzo di consegnare il cibo in mensa. “Scioperiamo, non mangiamo, vogliamo le medicine, vogliamo i nostri documenti, vogliamo che questo campo venga pulito e che ci lascino andare a lavorare”. Passano le ore. Sono le due del pomeriggio quando scoppia un rissa tra migranti: a darsele di santa ragione, pugni, calci, schiaffi sono due fazioni: da una parte quelli che vogliono mangiare e dall’altra gli ivoriani che non intendono interrompere la loro protesta. Non si lotta più, però, per Sandrine ma per altro.

Arrivano le prime luce della sera. Dalla base escono in sella alle loro bici a decine. Molti indossano lo stesso giaccone nero con un cappuccio e la scritta di un’azienda: forse è un regalo, uno stock di fine serie finito in beneficenza. Molti in mano hanno un cellulare, altri alle orecchie hanno delle cuffie dalle quali ascoltano musica a tutto volume. Non sembrano provati e denutriti. Alcuni indossano delle ciabatte infradito. Malgrado si sfiorino i zero gradi qualcuno gira in maniche corte e sorride, incurante del freddo.

“Sono qui da sei mesi, sono arrivato a luglio – racconta un malese in un inglese stentato – So fare il cameriere, sono venuto in Italia per fare questo. Ma voglio andarmene presto da qui, a Roma o a Milano dove ci sono tanti ristoranti e tante possibilità. Mi piace l’Italia, amo l’Italia ma fatemi andar via da qui”. Vicino a lui un altro migrante dello Zambia. “Ho una spalla lussata e non mi danno le medicine giuste e non mi fanno fare le radiografie – racconta – Me la sono rotta in Africa ma il gesso si è rotto e non si è saldata bene. Mi servono cure specifiche”. Come stai? chiediamo ad un altro di loro con il cappuccio del giaccone che lo copre fino agli occhi. “Sono qui da febbraio e non ho ancora visto i miei documenti per andarmene – dice – basta, non ne posso più di restare qui a fare niente. Fatemi lavorare, sono venuto in Italia per lavorare”. Poi arriva Yacouby, Gabriele il suo nome in italiano, ci mostra alcune foto dell’interno del campo. “Guardate come viviamo, come dormiamo, ammassati, con i bagni sporchi, con i rifiuti. Non ci assistono non ci puliscono. Vogliamo andarcene via. Siamo troppi qui”.

Ormai fa buio. Sono le sei del pomeriggio. Arrivano i furgoni per le pulizie e per portare il cibo. Il vice Prefetto di Venezia Vito Cusumano esce dal campo dopo un sopralluogo assieme al direttore della Edeco Simone Borile. Pare ci sia l’accordo per la consegna del cibo. Ma è un accordo di sabbia che vola via quando i furgoni entrano e vengono accerchiati dal gruppo di “ribelli” che hanno deciso che l’unica strada è lo sciopero della fame. Un paio di furgoni se ne vanno. Uno viene inseguito e fermato da alcuni migranti. Hanno fame. Chiedono e ottengono almeno tre sacchi di panini. E si sfamano con quelli. La notte, però, è ancora lunga. E anche se il Prefetto ha annunciato che da domani se ne andranno in 100, la situazione sembra ancora lontana dall’essere risolta.
Notizie Italy sull’Huffingtonpost

Terrorismo in Turchia, un anno di attacchi prima della strage di capodanno

L’attacco della scorsa notte di Capodanno alla discoteca Reina di Istanbul è l’ultimo di una serie di attacchi terroristici che ha colpito la Turchia nell’ultimo anno. Questi i più gravi:

– 17 febbraio: potente autobomba contro un convoglio militare in pieno centro ad Ankara: 28 morti e oltre 60 feriti.

– 13 marzo: nuova autobomba guidata da un kamikaze esplode nell’affollato centro di Ankara nell’ora di punta serale vicino ad un autobus nell’affollato centro uccidendo 38 persone. Il governo accusa il Pkk e bombarda i curdi in Iraq.

– 28 giugno: attacco con un ordigno e uomini armati all’aeroporto Ataturk di Istanbul: 42 morti. La strage viene attribuita all’Isis.

– 30 luglio: miliziani curdi attaccano una base dell’esercito turco nella provincia sudorientale di Hakkari, al confine con l’Iraq, ma vengono respinti: 35 i miliziani e 8 soldati uccisi.

– 20 agosto: un kamikaze minorenne si fa esplodere a un matrimonio a Gaziantep, uccidendo 51 persone, fra cui almeno una trentina fra bambini e ragazzini. Incolpato l’Isis.

– 10 dicembre: doppio attacco dinamitardo fuori dallo stadio di calcio del Besiktas, vicino al night club Reina, uccidendo 44 persone. Rivendica un gruppo curdo Tak (Falchi per la liberazione del Kurdistan).

– 1 gennaio 2017: 2 o 3 terroristi vestiti da Babbo Natale sparano alla cieca contro la folla nella discoteca Reina a Istanbul, la notte di Capodanno, uccidendo almeno 39 persone, fra cui 15 stranieri, e ferendone altre decine.


Notizie Italy sull’Huffingtonpost

Atac ci ripensa e salva la carrozza di Mussolini. Ma i 33 vagoni storici della Roma Nord verranno distrutti

Sarà demolita, anzi no. Cambia in corso d’opera il destino della Carrozza 59 con cui Mussolini inaugurò nel 1932 la ferrovia elettrica Roma-Viterbo. Da vecchia ferraglia pronta per lo smaltimento a bene storico da salvaguardare. Dopo l’articolo pubblicato da HuffPost, Atac fa dietrofront.

L’epilogo era già scritto: la celebre Carrozza 59, su cui viaggiò il Duce per festeggiare l’anniversario della marcia su Roma, figurava assieme a un elenco di 33 locomotori e vagoni storici destinati a essere demoliti. I lavori di smantellamento alla stazione di Viterbo erano già partiti a metà dicembre. In questi giorni la svolta, ma solo per il vagone che ospitò Mussolini. Il resto del patrimonio storico inserito nel bando del 2014 – motrici e carrozze risalenti a un periodo compreso tra il 1914 e gli anni Trenta – sarà demolito.

L’azienda dei trasporti comunica il cambio di rotta e la decisione di avviare le procedure necessarie per salvaguardare il cimelio del Duce, con il parere positivo della Regione Lazio, proprietaria del materiale rotabile. Dopo il bando del 2014, e l’approvazione della Soprintendenza, servirà ora una soluzione immediata per salvare la carrozza che ospitò Mussolini dal compattatore. Dimenticata per anni assieme ad altre vecchie ferraglie ferme alla stazione di Viterbo, ora per la celebre carrozza è iniziata la corsa contro il tempo. L’obiettivo è toglierla dall’elenco dei rottami destinati alla ditta Cofermet, vincitrice dell’appalto, che, per contratto, ha ora l’obbligo di distruggerli.

Il 13 gennaio ci sarà un incontro tra Atac e Regione Lazio per ridefinire le sorti della Carrozza 59. Intanto cittadini e associazioni si sono mobilitati. Un comitato aperto, coordinato dall’ex senatrice Laura Allegrini (Popolo delle Libertà), chiede a gran voce che il cimelio venga salvato e valorizzato come bene storico del territorio e ha deciso di finanziarne il restauro. L’idea è quella di conservare la carrozza in uno dei Comuni della tratta ferroviaria Roma-Viterbo come testimonianza viva di una pagina di storia del territorio della Tuscia.

Il recente passo indietro di Atac e Regione Lazio per il cimelio di Mussolini è un segnale importante ma non sufficiente per le associazioni che chiedono di salvare dalla fiamma ossidrica anche gli altri locomotori storici. Un patrimonio di 33 elementi, tra motrici e carrozze, che Atac distruggerà nel 2017. Ma sono tante le voci contrarie. “Demolire quei convogli significa cancellare una pagina della memoria storica collettiva”, spiega ad HuffPost il consigliere regionale Gianluca Quadrana (Lista civica Nicola Zingaretti), che ieri ha presentato un’interrogazione per fare luce sulla vicenda. “Questa decisione è inaccettabile. Il recupero dei convogli storici può diventare un’attrattiva turistica per il nostro territorio e creare un indotto commerciale ed occupazionale importante”.

Le associazioni chiedono che oltre alla carrozza su cui viaggiò Mussolini si pensi a un progetto più ampio per conservare anche altri pezzi della storica tratta ferroviaria della Roma Nord. Per David Nicodemi, vicepresidente dell’associazione TrasportiAmo, “occorre preservare un numero di vetture tale da permettere la ricomposizione del treno storico della Tuscia”. Un’occasione per rilanciare e promuovere le bellezze della provincia Viterbese. Prima che sia troppo tardi.

Notizie Italy sull’Huffingtonpost

Roma, nuovo flop della Giunta M5S. Dei 137mln concessi dal Tesoro per coprire i debiti solo 70 saranno utilizzati

“Crediamo di riuscire ad affrontare circa 70 milioni di debiti fuori bilancio”. L’assessore capitolino al Bilancio Andrea Mazzillo, in un’intervista al TGR Lazio, ammette nei fatti che il Comune di Roma non riuscirà a impegnare per intero i 137 milioni di spazi d’economia concessi alla Capitale dal Ministero di Economia e finanza a fronte dei 215 milioni di debiti fuori bilancio che gravano sulle casse comunali. “D’altronde – spiega Mazzillo – la disponibilità del Mef ci è giunta ai primi di dicembre”. In pratica, secondo la Giunta targata Virginia Raggi, non ci sarebbe stato abbastanza tempo per la programmazione. Sta di fatto che si prospetta un nuovo flop per M5S dal momento che sarà utilizzata solo poco più della metà dei fondi messi a disposizione per coprire i debiti passati. Tuttavia – sempre secondo quanto riferisce l’assessore – sarebbero stati recuperati anche altri spazi fino a raggiungere quota 180 milioni.

Tra uffici capitolini, commissione Bilancio e Assemblea è in corso una vera e propria maratona. Da domani fino a poche ore prima del brindisi di saluto al nuovo anno, sperando che per Raggi sia migliore del precedente, l’Assemblea capitolina lavorerà, in extremis, per approvare le delibere della Giunta e non perdere i soldi concessi dal Mef. Se entro il 31 dicembre i consiglieri comunali non approveranno delibere equivalenti all’intera cifra, tutto ciò non impegnato tornerà nelle casse dello Stato e, secondo quanto anticipato da Mazzillo, 67 milioni torneranno indietro.

Nel calderone dei debiti c’è un po’ di tutto: da saldi a vecchi fornitori, a liquidazioni di contenziosi, buche, scuole, spese per feste e iniziative nei municipi, poi alcune delibere più consistenti, bisognose di giustificazioni più articolate e che molto probabilmente arriveranno sul fil di lana, come quella riguardante l’azienda trasporti. Nella prima seduta della commissione Bilancio guidata dal presidente M5S Marco Terranova con cui il 23 dicembre scorso è partito il conto alla rovescia per il salvataggio di queste risorse, i commissari hanno affrontato le prime 17 delibere, potendone approvare solo 16 per un importo complessivo di appena 2,8 milioni, perché una risultava incompleta. Oggi nella prima seduta di Giunta dopo la pausa natalizia, è stato varato un ulteriore pacchetto su cui la commissione Bilancio si esprimerà per poi passare all’esame dell’Aula. Insomma, in Campidoglio si lavora con l’acqua alla gola sperando di non affondare, anche se su quasi la metà dei soldi è stata già alzata bandiera bianca.

Notizie Italy sull’Huffingtonpost

Papa Francesco sulla riforma della curia: “Ci sono resitenze malevole”

“Non sono le rughe che nella Chiesa si devono temere, ma le macchie!”. Così il Papa nel discorso alla Curia Romana, dedicato al tema della riforma. “È necessario ribadire con forza che la riforma non è fine a se stessa, ma è un processo di crescita e soprattutto di conversione. La riforma, per questo, non ha un fine estetico, quasi si voglia rendere più bella la Curia; né può essere intesa come una sorta di lifting, di maquillage oppure di trucco per abbellire l’anziano corpo curiale, e nemmeno come una operazione di chirurgia plastica per togliere le rughe”.

In questa prospettiva, ha spiegato Francesco, “occorre rilevare che la riforma sarà efficace solo e unicamente se si attua con uomini ‘rinnovati’ e non semplicemente con ‘nuovi’ uomini. Non basta accontentarsi di cambiare il personale, ma occorre portare i membri della Curia a rinnovarsi spiritualmente, umanamente e professionalmente”.

“La riforma della Curia non si attua in nessun modo con il cambiamento delle persone – che senz’altro avviene e avverrà – ma con la conversione nelle persone”, ha proseguito. “In realtà, non basta una formazione permanente, occorre anche e soprattutto una conversione e una purificazione permanente. Senza un mutamento di mentalità lo sforzo funzionale risulterebbe vano”, ha aggiunto. Secondo il Pontefice, “essendo la Curia non un apparato immobile, la riforma è anzitutto segno della vivacità della Chiesa in cammino, in pellegrinaggio, e della Chiesa vivente e per questo semper reformanda, reformanda perché è viva”.

Contro la riforma, ha detto il Papa, possono esserci “diverse tipologie di resistenze: le resistenze aperte, che nascono spesso dalla buona volontà e dal dialogo sincero; le resistenze nascoste, che nascono dai cuori impauriti o impietriti che si alimentano dalle parole vuote del ‘gattopardismo’ spirituale di chi a parole si dice pronto al cambiamento, ma vuole che tutto resti come prima; esistono anche le resistenze malevole, che germogliano in menti distorte e si presentano quando il demonio ispira intenzioni cattive (spesso ‘in veste di agnelli’).

Parlando poi del Natale, Papa Francesco ha detto “Dio ha scelto di nascere piccolo, perché ha voluto essere amato. Ecco come la logica del Natale è il capovolgimento della logica mondana, della logica del potere, della logica del comando, della logica fariseistica e della logica causalistica o deterministica”. Lo ha detto papa Francesco nel suo discorso ai cardinali e ai superiori della Curia Romana, ricevuti nella Sala Clementina per gli auguri natalizi.

Il Natale, ha affermato Francesco, “è la festa dell’umiltà amante di Dio, del Dio che capovolge l’ordine del logicamente scontato, l’ordine del dovuto, del dialettico e del matematico”. “Nel Natale – ha osservato – noi siamo chiamati a dire ‘sì’, con la nostra fede, non al Dominatore dell’universo e neppure alle più nobili delle idee, ma proprio a questo Dio, che è l’umile-amante”.

E citando Paolo VI, ha sottolineato che Dio “è venuto come il più piccolo degli esseri, il più fragile, il più debole. Perché questo? Ma perché nessuno avesse vergogna ad avvicinarlo, perché nessuno avesse timore, perché tutti lo potessero proprio avere vicino, andargli vicino, non avere più nessuna distanza fra noi e Lui”.
Notizie Italy sull’Huffingtonpost